Creatività
Creatività
1. L’idea creativa Un’idea creativa non è certo frutto della sola intuizione, anzi…tutt’altro. Il processo creativo nasce dalla mente. Per definizione la creatività è la capacità che una persona ha di processare mentalmente una fantasia che è l’embrione dell’idea, e trasformarla attraverso la propria logica in qualcosa di tangibile, farle prendere forma, realizzarla. Il creativo non è solo quella persona che matura l’idea ma colui che dopo avere avuto l’idea compie un’attività processuale in cui integra le proprie conoscenze e competenze su analisi di mercato, di settore e studio di fattibilità dell’idea, al fine di produrre qualcosa di nuovo, concreto, efficace, utile e che rimanga nel tempo. Ne risulta quindi che la creatività, dopo “l’illuminazione”, è un vero e proprio processo di lavoro.
2. Analisi di fattibilità.
Lo studio di fattibilità è lo studio preliminare del progetto che ne analizza la possibilità di realizzarlo dal punto di vista economico, organizzativo e tecnico.. In particolare si concentra su :
3. L’analisi di mercato
L’indagine di mercato ha come obiettivo quello di individuare e ridurre al minimo i rischi che un’impresa può correre nel momento in cui decide di investire su un progetto. L’analisi di mercato è uno studio che offre un quadro di riferimento della situazione in cui si intende operare, fornisce una serie di dati statistici di mercato, e propone una stima dei fatturati realizzabili. Per svolgere un’analisi attenta e dettagliata è necessario valutare le potenzialità e i limiti del mercato in cui si vuole agire, quantificare e localizzare il target a cui è rivolto il prodotto/servizio che il progetto vuole proporre, tiene conto dei competitor e del loro modus operandi. Non per ultimo l’analisi di mercato permette di conoscere le tendenze di mercato con tutte le sue peculiarità, opportunità e minacce.
4. Dal progetto alla realizzazione. Il Piano di Comunicazione
La realizzazione del progetto è il momento in cui viene coinvolto il creativo che ha elaborato l’idea e il committente del lavoro nonché il team di professionisti che si sarà affiancato. La realizzazione del lavoro deve essere accompagnata dalla guida del Piano di Comunicazione che viene steso a seguito dell’analisi dei mercato e di vari indici indispensabili per il piano stesso. Esso decreta una timeline, delle responsabilità, i canali di trasmissione per il progetto, gli stakeholder, le risorse umane e finanziarie che serviranno per l’attuazione del progetto. Vengono anche regolarmente organizzate delle riunioni settimanali per gestire il lavoro del team di progetto, che riporterà sull’avanzamento degli stadi di lavoro e ne fisserà e le priorità lavorative per l’incontro successivo.
Superfluo è affermare che il piano di comunicazione ha il suo successo quando viene rispettato nei tempi e nei modi descritti nel suo interno.